I termini Mig e Mag indicano rispettivamente Metal-arc Inert Gas e Metal-arc Active Gas, ovvero la differenza risiede unicamente a seconda del gas utilizzato per la protezione del bagno di saldatura.
La saldatura Mig-Mag è un procedimento che negli anni ha assunto sempre più importanza, difatti uno dei vantaggi apportati dalla Saldatura Mig-Mag è la riduzione dei costi nei prodotti di elettronica, che ha permesso la costruzione di macchine per saldatura semiautomatiche a costi accessibili per aziende non solo di grandi dimensioni.
Ma come funziona la Saldatura MIG-MAG?
Quando parliamo di Saldatura Mig-Mag intendiamo un procedimento a filo continuo, ovvero si caratterizza per la fusione di un metallo d’apporto ( il cd. Filo continuo) all’interno di un’atmosfera protettiva creata dal gas ; sia il filo che il gas sono condotti da una torcia che riesce a fornire energia elettrica di fusione direttamente al filo attraverso un arco che scocca tra l’estremità del filo ed il pezzo da saldare.
La lavorazione a filo continuo garantisce elevata produttività e la presenza del gas consente di lavorare senza scorie ( così facendo si aumenta l’economicità del prodotto rispetto alla saldatura ad elettodo)
Nella figura seguente si riporta schematicamente una postazione per Saldatura MIG-MAG, nella quale non possono mancare i seguenti elementi:
– Torcia con doppia funzione ( far scoccare l’arco fra il filo ed il pezzo e portare il gas di protezione sul bagno di saldatura)
– Pezzo da saldare
– Generatore di corrente d’arco
– Meccanismo di avanzamento e controllo del filo
– Aspo avvolgifilo
– Bombola del gas di Protezione
Il primo componente necessario è rappresentato dalla torcia per saldatura che si compone dei seguenti pezzi:
- Impugnatura
- Isolante
- Ugello per il gas di protezione
- Pattino di contatto fra l’alimentazione elettrica e filo (guidafilo)
- Bocchello di alimentazione del gas di protezione
Ma qual è il ruolo del gas di protezione?
La principale funzione del gas di protezione è quella di impedire il contatto del bagno di fusione con l’atmosfera, per questa motivazione viene portato direttamente dalla torcia.
I gas di protezione più utilizzati sono di due tipi:
– Ar: gs monoatomico inerte, risulta più pesante dell’aria e fornisce una maggiore protezione grazie allo stagnamento sul bagno di fusione
– He : gas monoatomico inerte, è più leggero dell’aria e fornisce una minore protezione ma possiede una conduttività termica maggiore di 10 volte rispetto a quella dell’Ar e permette una magiore penetrazione della saldatura
Vediamo ora come avviene il trasferimento di metallo dal filo al bagno.
Le modalità di trasferimento possono essere 3:
1- Per corto circuito : adatta a saldature su piccoli spessori, saldature in posizione(verticale o sopratesta) o per la chiusura di lavorazioni o riparazioni.
2- A gocce: il filo si fonde con gocce di diametro superiore a quello dell’elettrodo e il trasferimento avviene per effetto della forza di gravità; si usa pertanto solo in posizione piaa
3- A spruzzo : il filo fondendosi forma numerose gocce di piccole dimensioni con correnti più alte di quelle per il secondo metodo, il trasferimento avviene cosi in un arco molto stabile . è richiesto un numero di correnti elevate, ovvero un elevato apporto termico, sconsigliato per i piccoli spessori.
Quali sono le applicazioni della Saldatura MIG-MAG?
La saldatura MIG-MAG è utilizzata per lavorazioni in cui si richiede un’elevata produttività ed una flessibilità di impiego.
È possibile saldare acciai sia austenitici sia ferritici, leghe di metalli leggeri (Al e Mg), leghe di rame, leghe di nickel e leghe di titanio.
Utilizzato anche per riparazioni o per produrre imburraggi( deposizione di uno strato di materiale su un materiale diverso)
Difetti su queste lavorazioni si possono riscontrare nella geomtria della saldatura ovvero una penetrazione eccessiva o intagli marginali (undercut).
Ti è piaciuto l'articolo? Faccelo sapere nei commenti!